a2e7624b1386d792403daf4190d7a414bb43dba5

DOTT.SSA BARBARA PESCE

Il pavimento pelvico rappresenta la chiusura inferiore del bacino e corrisponde all'area genito-urinaria-anale.

Al di sotto di pelle e mucose è presente tessuto muscolare, organizzato in tre diversi strati più o meno profondi nel bacino e tessuto connettivo (fasce e legamenti)

I visceri pelvici (vescica, uretra, utero, canale vaginale, retto e canale anale) sono poggiati sui muscoli e sul connettivo che compongono il pavimento pelvico e può’ essere paragonato ad un’ amaca a sostegno (diaframma pelvico).

Il pavimento pelvico si estende al pube (in avanti) e al sacro (all'indietro).

Lateralmente si attacca alle ossa del bacino e in parte su altri muscoli.

Uretra e canale anale nella parte finale, attraversando il pavimento pelvico, determinano intorno ad essi fibre muscolari ad andamento circolare, gli sfinteri anale e uretrale.

I muscoli principali che andiamo a trattare sono:

i due muscoli elevatori dell’ano

i muscoli coccigei

gli otturatori interni

i parauretrali

i piriformi

il nervo pudendo (dal latino pudere, vergognarsi); è un nervo sia sensitivo che motorio.

origina dalle radici sacrali di s2 s3 s4, entra nel bacino attraverso il piriforme poi nel grande forame ischiatico,gira intorno alla spina ischiatica ,il piccolo forame ischiatico (adeso al muscolo otturatore interno),

entra nella fossa ischiorettale e nel canale di Alcock (formato dall'aponeuresi del muscolo otturatore)

a livello delle tuberosità ischiatiche si dirama in nervo perineale e nervo dorsale del pene/clitoride.